• It
  • En
  • De
  • Fr
  • Us
  • NY
Blog
  • Home
  • Chi Siamo
    • La nostra filosofia
    • Visita virtuale della clinica
    • I nostri vantaggi
    • I nostri partner
  • Servizi
  • I nostri prezzi
  • Notizie
  • Blog
  • Contatti
Contatti : +39 06 9480 3820
Email : support.it@cmcmail.ca
  • Home
  • Blog

Blog

L'inseminazione artificiale

L'inseminazione artificiale

Fino a poco tempo fa il trattamento dell’infertilità era qualcosa di mitico e magico, con il risultato che la maggior parte delle coppie con problemi di infertilità erano condannate a non avere mai dei figli. La comparsa dell’inseminazione artificiale, che inietta lo sperma all’interno dell’utero, fu un innegabile progresso.

Che cosa ci si aspetta dall’inseminazione intrauterina?

Che cosa ci si aspetta dall’inseminazione intrauterina?

L'inseminazione intrauterina - è il primo metodo storico di inseminazione artificiale, che è stato ampiamente diffuso negli anni trenta. All’epoca l’inseminazione intrauterina veniva eseguita durante il ciclo naturale, introducendo nell’utero della donna tutto lo sperma non elaborato, che potevano ottenere dall’uomo.

La gravidanza e l’età. Quanto conta l’età?

La gravidanza e l’età. Quanto conta l’età?

Qual è l'età migliore per una gravidanza? Influisce l'età sulle possibilità di rimanere incinta? È possibile rimanere incinta dopo i 35 anni e quali sono le probabilità dopo i 40?

Trattamento dell’infertilità - IVF e metodi non tradizionali

Trattamento dell’infertilità - IVF e metodi non tradizionali

Il trattamento dell’infertilità dovrebbe iniziare con una valutazione sulle proprie possibilità di rimanere incinta. Le probabilità di gravidanza calano dai 37 anni in su e dopo i 40 anni solo il 5% dei tentativi di fecondazione termina con successo. Questo fatto può essere attribuito alla diminuzione della qualità degli ovociti dovuta all’età.

Le sfumature della dieta per i futuri genitori

Le sfumature della dieta per i futuri genitori

Un articolo trovato sul web si chiede: “Cos’è utile mangiare per il futuro papà?”. A seguire trovate tutte le spiegazioni di quali cibi siano meglio sia per il futuro padre che per la futura madre. È da dire che sicuramente una dieta non potrà far male, quel che è certo è che non si può sperare in una dieta magica che risolva miracolosamente tutti i nostri problemi. Crederci o meno starà a voi!

I bambini sono sani dopo la fecondazione in vitro?

I bambini sono sani dopo la fecondazione in vitro?

Malattie congenite

I bambini nati dopo la fecondazione in vitro ed altre tecniche di riproduzione assistita (TRA, ICSI, programmi di maternità surrogata e donazione) sono più di 4 milioni in tutto il mondo. Le statistiche mostrano che la frequenza di malattie congenite dei bambini in provetta non è più alta rispetto ai bambini concepiti naturalmente.

Qual e` la differenza tra i bambini di “donatori” e adottati?

Qual e` la differenza tra i bambini di “donatori” e adottati?

È abbastanza comune che una coppia non abbia a disposizione i propri ovuli e spermatozoi. È ugualmente comune che una donna single senza ovuli voglia usare lo sperma di un donatore. Motivo di sorpresa è il fatto che anche gli ovuli dovranno essere presi da una donatrice.

Servizi

  • IVF
  • Maternita` surrogata
  • ICSI
  • Crioconservazione
  • Diagnosi genetica preimpianto
  • Programmi di donazione
  • Consulenza
  • Coordinazione e controllo
  • Prezzi
  • La soluzione di maternita` surrogata per le coppie omosessuali

Grazie al nostro staff sono gia` nati

bambini

Blog
© Canadian Medical Care, a partire dal 1999

Lo scopo principale del nostro progetto sta non solo nell`organizzare e nell`attuare programmi riproduttivi, ma anche nella tutela dei diritti e degli interessi di tutti i partecipanti

Compagnia
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Costi
  • Domande risposte
  • Notizie
  • Blog
Nostri servizi
  • IVF
  • Maternita` surrogata
  • ICSI
  • CRIO (crioconservazione)
  • Programmi di donazione
  • Consulenza
  • Coordinazione e controllo
Contatti
25-720 King Street West suite 2000

Email - support.it@cmcmail.ca

Italia : +39 06 9480 3820

Contatti con il pubblico