In uno studio, recentemente pubblicato sulla rivista Reproductive BioMedicine Online, un gruppo di autori da Roma ha riferito un notevole aumento di gravidanze avvenute con il trasferimento combinato degli embrioni, ottenuti dagli ovociti freschi e decongelati. Gli ovuli freschi venivano ottenuti tramite ciclo naturale, nello stesso giorno gli ovuli ottenuti dopo la stimolazione nei precedenti tentativi di IVF venivano decongelati. Entrambe le tipologie venivano poi fecondate ed al terzo giorno di sviluppo venivano trasferiti gli embrioni nell’utero. Il tasso di gravidanza è risultato pari al 60% nei cicli in cui venivano trasferiti embrioni da ovociti freschi e decongelati, e pari al 17% nei cicli in cui non si è riusciti ad ottenere un ovocita fresco e si è dovuto procedere dunque solo con embrioni di ovuli decongelati. Nella nostra clinica la tecnica di trasferimento combinato di embrioni freschi e decongelati viene applicata da ben due anni. A differenza dei colleghi italiani, coltiviamo gli embrioni fino alla fase di blastocisti, il tasso di successo delle gravidanze dopo il trasferimento combinato è di 83%.